martedì 30 novembre 1999

approssimazione dell'esponenziale naturale nell'intervallo [0,1]


( premi Step per aumentare il numero naturale n e Clear per ripristinarlo a 1 )


1 commento:

  1. Notare che la funzione esponenziale che passa per tutti i punti della "gradinata" in figura è :
    f(x) = ( 1 + 1/n )^(n x)
    ossia ( (1+1/n)^n )^x .
    Prova a digitare, nel pannello della figura, come valore di f, al posto di e^x l'espressione (1+1/n)^(n*x) .
    Quindi abbiamo una successione di funzioni esponenziali, ognuna di base (1+1/n)^n, che converge alla funzione exp(x) = e^x .

    RispondiElimina