martedì 30 novembre 1999

Recupero programma di primo livello


L’insieme N dei numeri naturali e operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza. Commutatività, associatività, elemento neutro, distributività. Rappresentazione cartesiana dei numeri naturali. L’insieme Z dei numeri interi relativi e il piano a coordinate intere (“griglia”). Addizione e moltiplicazione di numeri relativi. Interpretazione della moltiplicazione sul piano a coordinate intere e il concetto di proporzionalità diretta. Addizione di punti del piano a coordinate intere (tramite le componenti orizzontale e verticale). Minimo comune multiplo e massimo comun divisore, con applicazioni a problemi pratici di composizione e scomposizione di figure rettangolari. Elevamento a potenza con esponente intero negativo. L’insieme Q dei numeri razionali e le operazioni di addizione e moltiplicazione. Il piano a coordinate razionali e l’interpretazione grafica dell’addizione e della molltiplicazione. Densità dell’insieme Q. Proprietà invariantiva delle frazioni. Concetto di “rapporto”. Espressione decimale di una frazione. Numeri periodici. Trasformazione da frazione a decimale e viceversa. Potenze a esponente intero di numeri razionali. Proprietà dell’elevamento a potenza. Divisione in Q. Calcolo con espressioni intere e frazionarie. Il piano cartesiano come ambiente algebrico dotato di un’operazione di addizione e la regola del parallelogramma. Le due unità reale (1) e immaginaria (i) : espressione di punti come somme di multipli di 1 e i. Monomi: grado, coefficienti e similitudine. Monomi, addizione e generazione dei polinomi come somma di monomi. Monomi e operazione di moltiplicazione. Monomi razionali e operazione di divisione. Operazioni su espressioni letterali. Rappresentazioni di espressioni di primo grado contenenti una sola variabile (x) nel piano cartesiano.


 


***


 




informatica (laboratorio)


 




Introduzione alla gestione dei files nel sistema operativo Windows. I software di Computer Aided Design (disegno Assistito da Computer) e il programma Cabri-Géomètre. Gli strumenti Punto, Retta, Segmento, Retta Perpendicolare, Retta Parallela. Lo strumento Circonferenza. Intersezine di oggetti. Lo strumento “Assi Cartesiani” in Cabri. Ascisse e ordinate. Lo strumento Macro e la determinazione di un sistema cartesiano ortogonale con singola unità di misura sui due assi, in dipendenza di soli due punti (origine e unità). Lo strumento Griglia su un sistema di assi cartesiani. Lo strumento Coordinate (di un punto rspetto a un sistema di assi cartesiani). Punti su un oggetto (ossia vincolati). Lo strumento Calcolatrice e il Trasporto di Misura per riportare un numero su un asse. Grafici cartesiani di leggi espresse come espressioni con variabile indipendente x sull’asse delle ascisse. Descrizione testuale di una costruzione tramite una tabella con due colonne (passo e azione/costruzione). Simmetrie e poligoni con Cabri-Géomètre. L’esigenza di rappresentare un documento e in generale informazioni strutturate tramite testo. Il blocco note di Windows e la strutturazione tramite Tags. Struttura generale di un documento con codifica HTML. Tags (o marcatori) e loro attributi. Strutturazione del tipo e dell’aspetto di un carattere tramite tags. Creazione di pulsanti e caselle di testo e loro gestione mediante istruzioni subordinate ad eventi (simulazione di una elementarissima calcolatrice che però permette l’uso di variabili). Creazione e formattazione di collegamenti tramite il tag di ancoraggio e i suoi attributi. Rappresentazione ad albero di un documento HTML. Cenni sulla creazione di tabelle in HTML. Struttura tabulare di un foglio di Excel. I valori di verità VERO e FALSO e le operazioni logiche AND (E) e OR (O) e il loro uso in Excel per “filtrare” elementi dati in base a loro proprietà; applicazione a problemi concreti. Rappresentazione ad albero di un’epressione con AND e OR.



Nessun commento:

Posta un commento