informatematica

epinoemi matematinformatici

martedì 30 novembre 1999







applets CabriJava



le isometrie e il caleidoscopio


rette passanti per l'origine associate da simmetrie


rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota


somma vettoriale e opposizione


le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali


addizione e moltiplicazione


teorema di Pitagora e moltiplicazione


i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale


le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora


il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso in un contesto trasformazionale


moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)


un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi


la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica


struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi


Pubblicato da gaespes alle 01:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: varie

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

collegamenti

  • home page
  • link

archivio

  • ►  2011 (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2009 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2008 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2007 (17)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2006 (14)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2005 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2004 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2003 (34)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (10)
  • ▼  1999 (416)
    • ▼  novembre (416)
      •  Base cinque: appunti di matematica ricreativa 
      • un...
      • Esercitazione ...
      • le otto is...
      • una 'cassetta' di st...
      • da oggi un nuovo blo...
      • ... il metodo ...
      • ...
      • numeri
      • dens...
      • moltip...
      • la funzione esponenz...
      • la "geomet...
      • ...
      • assiomi per i numeri...
      • ...
      • a l c u ...
      • il concetto di funzione
      • &n...
      • mutua ricorsione e i...
      • traslazion...
      • ricorsione e iterazi...
      • l o g a ...
      • classe 4^S <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:sc...
      • funzione i...
      • Spesso gli studenti ...
      • Una osse...
      • il "decalogo" ...
      • Rotazioni into...
      •   un interessante sito-miniera
      •   Se  durante il navigare in questo ...
      • Qu...
      • ...
      • Somma di...
      • Nella sezione dei co...
      • il "decalogo" ...
      • Rotazioni into...
      •  maths onlineappunti di matematica (G. Gorni) 
      •   Ortogonalità e modulo in R³  
      •  approssimazioni di exp(it)  
      •  Base cinque: appunti di matematica ricreativa 
      •  matematica di base 
      • un altro YANTRAUn generico numero complesso u dell...
      • Una nota sulla impag...
      • Funzioni a...
      • Funzioni a...
      • E' possibile sc...
      • clicca sul...
      • Parabola e circonfer...
      • Per lo studio di arg...
      • in questa pagina si ...
      • UNITA' &nbsp...
      • &...
      • ...
      • Somma di...
      • Nella sezione dei co...
      • Funzioni a...
      •  The importance of being ... conjugated 
      • l' Informatica come disciplina e come strumentoUna...
      • Recupero del programma di matematica del 2° livell...
      • insiemi e operatori logici...
      • altri siti con corsi di matematica elementare ...
      •  approssimazioni di exp(it)  
      •  Base cinque: appunti di matematica ricreativa 
      •  The importance of being ... conjugated 
      • l' Informatica come disciplina e come strumentoUna...
      •        argomenti di matematica di base     
      •  The importance of being ... conjugated 
      • l' Informatica come disciplina e come strumentoUna...
      •  il logaritmo (in base c) del prodotto ab coincide...
      • Una possibile scansione in (macro-)moduli dei cont...
      • Un percorso più rogoroso (e quindi più avanzato) s...
      • Argomenti di matematica generaleDalle progressioni...
      •  funzione_exp.html
      •  gioca con le isometrie di base 
      •  derivate e antiderivate (primitive) 
      • approssimazione dell'esponenziale immaginario exp(...
      •        argomenti di matematica di base     
      •  maths onlineappunti di matematica (G. Gorni) 
      •   Ortogonalità e modulo in R³  
      • approssimazione dell'esponenziale naturale nell'in...
      • ancóra sull'esponenziale naturaleclicca sul pulsan...
      • Che cos'è un algoritmo Informazioni, dati e strutt...
      •  I t e r a z i o n e    " p e r  v e r o "      ( ...
      • usa o scarica l'applet PGC ( plane graphic calcula...
      •   Matematica per il biennio delle scuole superior...
      • Seleziona e copia il testo sottostante compreso fr...
      •  Rappresentazione della conoscenza e tecnologie Web 
      •  rappresentazione della conoscenza 
      • Maria Luisa Dalla Chiara Roberto Giuntini Frances...
      •  XML :  un (meta)linguaggio per la rete e per l'or...
      • Recupero programma di primo livelloL’insieme N dei...
      • Recupero programma di terzo livello Concetto di op...
      • Recupero programma di quarto livello <?xml:namespa...
      • integrali per l'esame di maturità
      • Ricetta semi-etimologica ...
      • grafici in HTML (per internet explorer 5+)vedi anc...
      • Valutando ( mediante il pulsante "=" ) con Derive ...
      • inseriamo in Derive le seguenti espressioni   espr...
      • facciamo il punto sulle applet PGC finora viste :c...

info

La mia foto
gaespes
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.