ancóra sull'esponenziale naturale |
clicca sul pulsante : |
prendiamo un punto a = ( ax , ay ) = ( h , k ) "vicino" al punto (0,1) |
suddividiamo l'asse delle ascisse con i punti n h (con n interi) |
indichiamo con Zh l'insieme dei numeri della suddetta suddivisione |
ipotizziamo che una funzione f definita su Zh sia tale che : |
f( 0 ) = 1 ; f( h ) = k ; f( x+h ) = f( x ) k , per ogni x in Zh |
a parole: f passa per (0,1) e (h,k) e all'incrementare la x di h f(x) viene moltiplicata per k |
ne deriva che f( n h ) = k n . Posto x = n h , si ha f( x ) = k x / h . |
Poniamo 1 + p = ay = k : si ha f( x ) = [ (1 + p) 1 / h ] x |
quindi f è l'esponenziale di base (1+p) 1 / h . |
Se avviciniamo il punto a al punto (0,1) l'esponenziale f varia secondo il tipo di avvicinamento di a al punto (0,1) e "intorno" a (0,1) f diventa "instabile" . |
Proviamo a far tendere a al punto (0,1) con a sulla retta y = 1+x |
Ciò significa che ay = 1 + ax , ossia k = 1 + h . |
in tal caso si ha f( x ) = [ (1 + h) 1 / h ] x e ... |
... se prendiamo h = 1/n otteniamo (1 + h) 1/h = (1 + 1/n) n |
Quando h tende a 0, a, vincolato alla retta, tende a (0,1) ... |
... e f( x ) tende a e x ; il segmento verticale in figura è (1,0)_(1,e) |
Cosa accade se l'avvicinamento è effettuato sulla retta y=1+m x ? |
domenica 10 ottobre 2004
sabato 9 ottobre 2004
venerdì 8 ottobre 2004
I t e r a z i o n e " p e r v e r o " ( ciclo " w h i l e " ) Nell'algoritmo per l'implementazione del costrutto VECTOR abbiamo visto che uno stesso gruppo I di istruzioni viene ripetuto ciclicamente per tutto il tempo in cui una condizione C viene trovata vera. Questo ciclo è detto "iterazione per vero" oppure "iterazione con uscita per falso". Il diagramma è :
l'output sarà :
|
martedì 5 ottobre 2004
inseriamo in Derive le seguenti espressioni | ||||||||||||
espressione(x) := x^2 inizio := 0 fine := 10 passo := 2 lista := VECTOR(espressione(x) , x , inizio , fine , passo) lista
| ||||||||||||
la valutazione della variabile "lista" tramite il pulsante "=" da' : [0, 4, 16, 36, 64, 100] | ||||||||||||
lo "schema di flusso" del processo effettuato dall'espressione VECTOR(espressione(x) , x , inizio , fine , passo) e' il seguente :
| ||||||||||||
Un modo per realizzare ("implementare") tale processo (algoritmo) in DERIVE 5 e' digitare nella riga di editing (ovviamente dopo aver inserito le espressioni che definiscono espressione(x), inizio, fine e passo) l'espressione : p := [v := [ ] ; x := inizio ; IF(x <= fine, [v := APPEND(v, [espressione(x)]) ; x := x + passo ; pSUB3SUB1], v)] (seleziona tutta l'espressione e dopo averla copiata con CTRL+C incollala con CTRL+V nella riga di editing di DERIVE, quindi premi INVIO) con tale espressione selezionata, valutarla tramite il pulsante "=" ; si otterra' la "traccia" dell'algoritmo. | ||||||||||||
Un altro modo, piu' elegante e veloce, per implementare l'algoritmo e' definire la seguente funzione ciclo(v,x) : ciclo(v, x) := IF( x <= fine , ciclo( APPEND(v, [espressione(x)]) , x + passo ) , v ) e quindi valutare con il pulsante "=" l'espressione : ciclo( [ ] , inizio ) Prova a inserire tali due espressioni nella riga di editing di DERIVE e a valutare la seconda con "=". Questo secondo procedimento non richiede di dare un nome all'intero programma (sopra era chiamato p) per indirizzarne una parte a cui ritornare ciclicamente, ma isola la parte del processo che si ripete ciclicamente e la definisce come funzione degli ingressi ("input") che tale ciclo deve elaborare, ingressi che vengono automaticamente modificati dalla funzione stessa nel suo "corpo" senza riassegnamento di variabili. Infine tale funzione viene applicata agli input di partenza che sono la lista vuota [ ] e il numero contenuto nella variabile "inizio" .
|
venerdì 1 ottobre 2004
facciamo il punto sulle applet PGC finora viste :
ciclotomia e radici dell'unità
triangolo rettangolo e circonferenza circoscritta
esponenziale naturale di un numero immaginario
come render giustizia ( "orthòs" = "giusto" -> ortogonale ) all'obliquità
parabola e moltiplicazione grafica
parabole, traslazioni, equazioni quadratiche
funzioni lineari e progressioni aritmetiche
funzioni esponenziali e progressioni geometriche
mettere la freccia ad un vettore
esponenziale naturale e numero di Nepero
facciamo la TAC alla moltiplicazione !
interpolazione e combinazioni lineari
vettori e traslazioni "versus" flettori e rotoomotetie
le 8 ( ma in fondo solo 2 ) isometrie fondamentali del piano
martedì 28 settembre 2004
venerdì 24 settembre 2004
Seleziona e copia il testo sottostante compreso fra le righe di asterischi,
" Primo approccio alla grafica con DERIVE 5 " punto(a,b):=[a,b] "clicca sul pulsante ''finestra grafica 2D'' e poi scegli: finestra > affianc~ "dopo aver selezionato la finestra grafica, scegli: opzioni > semplifica prim~ "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ punto(2,3) "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ punto(3,2) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " fig(a,b):=[punto(a,b),punto(-a,b),punto(a,-b),punto(-a,-b)] "seleziona l'espressione di qui sotto, poi clicca sul pulsante ''='' osserva ~ fig(a,b) "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ fig(3,2) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " figsim(a,b):=APPEND(fig(a,b),fig(b,a)) figsim(a,b) ;Sempl(#17) "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ figsim(2,3) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " punto_su_arco(t):=punto(COS(t),SIN(t)) "seleziona una dopo l'altra le espressioni di qui sotto e ogni volta selezion~ punto_su_arco(1) punto_su_arco(1/2) punto_su_arco(1/3) punto_su_arco(2/3) punto_su_arco(1/4) punto_su_arco(3/4) VECTOR(punto_su_arco(t),t,0,1,0.1) VECTOR(punto_su_arco(t),t,0,1,0.01) VECTOR(punto_su_arco(t),t,0,pi,0.01) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ VECTOR(punto_su_arco(t),t,0,pi,pi/15) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ VECTOR(punto_su_arco(t),t,0,2*pi,pi/15) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " stella:=VECTOR(r*punto_su_arco(t),t,0,2*pi,pi/15) "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ stella " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " stelle(a,b):=VECTOR(VECTOR(r*punto_su_arco(t)+p,t,0,2*pi,pi/15),p,figsim(a,b)~ "seleziona l'espressione di qui sotto, poi seleziona la finestra grafica, qui~ stelle(2,3) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " fuochi(a,b,n):=VECTOR(stelle(a*s,b*s),s,0,1,1/n) " rappresenta, come prima indicato, nella finestra grafica l'espressione segu~ fuochi(6,3,3) " clicca sul pulsante ''riduci'' " " clicca nuovamente sul pulsante ''riduci'' " " clicca sul pulsante ''ingrandisci'' " " clicca nuovamente sul pulsante ''ingrandisci'' " " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " fascio(a,b):=APPEND(figsim(a,b),VECTOR(p SUB 2/p SUB 1*x,p,figsim(a,b))) " rappresenta nella finestra grafica l'espressione seguente : " fascio(3,2) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " ott(a,b):=[[a,b],[b,a],[-b,a],[-a,b],[-a,-b],[-b,-a],[b,-a],[a,-b],[a,b]] "dopo aver selezionato la finestra grafica, scegli: opzioni > visualizzazione~ " rappresenta nella finestra grafica l'espressione seguente : " ott(3,2) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " " rappresenta nella finestra grafica l'espressione seguente : " ott(2,3) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " ottagono(a,b):=IF(a>=b,ott(a,b),ott(b,a)) " rappresenta nella finestra grafica l'espressione seguente : " ottagono(2,3) " cancella la figura con la combinazione di tasti Ctrl+D " le_8_isometrie(a,b):={ottagono(a,b),fascio(a,b)} " rappresenta nella finestra grafica l'espressione seguente : " le_8_isometrie(2,3) " fine dell'esercitazione " ********************************************************************************* |
giovedì 26 agosto 2004
lunedì 26 luglio 2004
![]() |
|
Sperimentare la logica è un manuale introduttivo di logica pensato per l’utilizzo nella didattica universitaria triennale ed esplicitamente indirizzato non solo agli studenti di Filosofia, ma anche agli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione o Scienze della Formazione Primaria. La scelta dell’impostazione e dei contenuti del manuale è stata dettata da un’attenta considerazione dei mutamenti intervenuti nell’insegnamento della logica con l’entrata in vigore della legge di riforma universitaria. In quest’ottica si è privilegiato, da un lato, un approccio alla logica di tipo informale, semantico, e, dall’altro, ci si è impegnati a evitare il più possibile le astrazioni filosofico-matematiche a vantaggio delle esemplificazioni concrete, dell’aderenza al linguaggio ordinario e al ragionamento quotidiano, dell’esplorazione di possibili intersezioni con la psicologia, la didattica, le scienze cognitive, la pragmatica della comunicazione.