informatematica

epinoemi matematinformatici

venerdì 1 ottobre 2004

facciamo il punto sulle applet PGC finora viste :


ciclotomia e radici dell'unità


triangolo rettangolo e circonferenza circoscritta


rotazioni intorno all'origine


prodotto di numeri complessi


somma di angoli


esponenziale naturale di un numero immaginario


funzioni a scala


come render giustizia ( "orthòs" = "giusto" -> ortogonale ) all'obliquità


parabola e moltiplicazione grafica


parabole, traslazioni, equazioni quadratiche


funzioni lineari e progressioni aritmetiche


funzioni esponenziali e progressioni geometriche


incrementi di una funzione


funzioni elementari


mettere la freccia ad un vettore


esponenziale naturale e numero di Nepero


facciamo la TAC alla moltiplicazione !


interpolazione e combinazioni lineari


vettori e traslazioni "versus" flettori e rotoomotetie


le 8 ( ma in fondo solo 2 ) isometrie fondamentali del piano


Pubblicato da gaespes alle 15:15
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: varie

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

collegamenti

  • home page
  • link

archivio

  • ►  2011 (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2009 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2008 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2007 (17)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2006 (14)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2005 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2004 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ▼  ottobre (9)
      •  gioca con le isometrie di base 
      •  derivate e antiderivate (primitive) 
      •  matematica di base 
      • approssimazione dell'esponenziale immaginario exp(...
      • ancóra sull'esponenziale naturaleclicca sul pulsan...
      • Che cos'è un algoritmo Informazioni, dati e strutt...
      •  I t e r a z i o n e    " p e r  v e r o "      ( ...
      • inseriamo in Derive le seguenti espressioni   espr...
      • facciamo il punto sulle applet PGC finora viste :c...
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2003 (34)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (10)
  • ►  1999 (416)
    • ►  novembre (416)

info

La mia foto
gaespes
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.