domenica 10 ottobre 2004










































ancóra sull'esponenziale naturale


clicca sul pulsante :

prendiamo un punto a = ( ax , ay ) = ( h , k ) "vicino" al punto (0,1)
suddividiamo l'asse delle ascisse con i punti n h (con n interi)
indichiamo con Zh l'insieme dei numeri della suddetta suddivisione
ipotizziamo che una funzione f definita su Zh sia tale che :

f( 0 ) = 1 ; f( h ) = k ; f( x+h ) = f( x ) k , per ogni x in Zh

a parole: f passa per (0,1) e (h,k) e all'incrementare la x di h
f(x) viene moltiplicata per k
ne deriva che f( n h ) = k n . Posto x = n h , si ha f( x ) = k x / h .
Poniamo 1 + p = ay = k : si ha f( x ) = [ (1 + p) 1 / h ] x
quindi f è l'esponenziale di base (1+p) 1 / h .
Se avviciniamo il punto a al punto (0,1) l'esponenziale f varia
secondo il tipo di avvicinamento di a al punto (0,1) e "intorno" a
(0,1)   f   diventa "instabile" .
Proviamo a far tendere a al punto (0,1) con a sulla retta y = 1+x
Ciò significa che ay = 1 + ax , ossia k = 1 + h .
in tal caso si ha f( x ) = [ (1 + h) 1 / h ] x e ...
... se prendiamo h = 1/n otteniamo (1 + h) 1/h = (1 + 1/n) n
Quando h tende a 0, a, vincolato alla retta, tende a (0,1) ...

... e f( x ) tende a e x ; il segmento verticale in figura è (1,0)_(1,e)

Cosa accade se l'avvicinamento è effettuato sulla retta y=1+m x ?



1 commento:

  1. L'esponenziale naturale nasce quindi nel momento in cui, invece di partire da (0,1) e da un punto "distante" tipo (1,2) per "estrapolarne" una funzione (ossia determinarne una che passi per i due punti dati) che porti somme in prodotti (nel caso dei punti detti essa è y=2^x), partiamo da (0,1) e da un punto (h,1+h) "infinitamente vicino" a (0,1) e procediamo a estrapolare una funzione passante per tali due punti e che porti somme in prodotti.
    "Infinitamente vicino" significa che con h tendente a 0 la funzione trovata, che è un'esponenziale, ma non l'esponenziale naturale esatta, tende all'esponenziale naturale esatta.

    Vedi anche gli ulteriori documenti :    


    figura
           


    esponenziale 
    naturale  e  capitalizzazioni

    RispondiElimina