mercoledì 10 gennaio 2007














Programma di matematica

 


 4° livello - 2006/2007  -  1° periodo


 

Insiemi e relazioni. Univocità e funzioni. Iniettività e invertibilità di una funzione. Funzioni del tipo x n . Funzioni pari e funzioni dispari. Simmetrie interne dei grafici di funzioni. Simmetrie fra grafici di funzioni, in particolare fra funzioni inverse.

 

Intervalli nell’insieme dei numeri reali: chiusi, aperti, semichiusi (o semiaperti), limitati o illimitati.

 

Restrizione di una funzione per ottenere l’iniettività.
La parabola e la radice quadrata. Le funzioni arcsin, arccos e arctg.

 

Composizione di funzioni e inversione di una funzione composta.

 

Introduzione di esponenti non naturali nelle potenze.
Le funzioni potenza   x -> xa e le funzioni esponenziali x -> ax .

 

Proprietà delle funzioni esponenziali, partendo dalla proprietà di morfismo additivo-moltiplicativo (ossia: alla somma degli argomenti corrisponde il prodotto dei valori).

 

Simmetria fra i grafici di   ax   e  (1/a)x .
Andamento di una funzione esponenziale ax al variare del parametro a>0 .

 

Determinazione di una funzione esponenziale a partire da una retta passante per (0,1) cui essa deve essere tangente. La funzione esponenziale naturale e il numero  e  di Nepero.

 

Inversione della funzione esponenziale in base a: il logaritmo in base a; suo grafico e sue proprietà formali.


Cenno all’esponenziale naturale complessa e alla formula di Eulero. 



                *  *  *

materiali di studio :




funzioni in generale:  http://www.lorenzoroi.net/prelievi/Insiemi.pdf 
      (i primi due capitoli)



 

simmetria di funzioni inverse:  http://www.lorenzoroi.net/prelievi/Insiemi.pdf 
      (pag.32, formula 3.9 con il suo seguito nella stessa pagina)
      vedi anche: 
http://w3.romascuola.net/gspes/pgc/8-isometrie.html

 

progressioni e funzioni esponenziali:  http://w3.romascuola.net/gspes/exp/

 

funzioni logaritmiche:  http://w3.romascuola.net/gspes/log/


 

numero di Nepero:  http://w3.romascuola.net/gspes/e/    
                oppure: 
http://w3.romascuola.net/gspes/e.zip

 


 

arcsin, arccos, arctg:   http://www.lorenzoroi.net/prelievi/InverseGonio.pdf 
       (paragrafo 1.1,  da pag. 1 a pag.8)


                scarica  PGC


Nessun commento:

Posta un commento