PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA DEL QUARTO LIVELLO
classe 4^R – 2003/2004 – 1° quadrim.
( insegnante : Gaetano Speranza )
Prerequisiti e introduzione Piano complesso e operazioni di addizione e moltiplicazione con interpretazione geometrica.Risultati fondamentali della goniometria ricavati con l’uso della struttura del piano complesso.Concetto di funzione e di trasformazione nel piano. | |
MODELLI DISCRETI | |
Successioni Definizione di successione. Rappresentazione cartesiana di una successione. Successioni definite esplicitamente. Successioni definite ricorsivamente. Fattoriale. Sequenze finite. Simbolo di sommatoria e successione cumulata (per addizione) ricavata da una successione numerica. Successioni infinitesime ed infinite. Convergenza, non convergenza e divergenza. Limite di una successione convergente o divergente. | |
INTRODUZIONE ALLESERIE NUMERICHE | INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI ESPONENZIALI |
Progressioni aritmetiche e geometriche Definizione di progressione aritmetica e di progressione geometrica. Formule di Gauss per la somma dei primi n termini di una progressione geometrica. | Crescita lineare e composta, esponenziale reale Crescita lineare f(C,a,t)=C+Cat=C(1+at). L’esempio della capitalizzazione semplice. Ricapitalizzazioni e crescita composta. La successione : { (1+ a/n)k }k=0,1,… Numero e ; funzione esponenziale reale exp(x) e suo grafico ( anche per x < 0 ). Capitalizzazione continua. Logaritmi. |
Numeri periodici Deduzione della regola per la trasformazione di un numero periodico in forma di frazione di interi. | Esponenziale complesso Richiami sulle operazioni in C. Il limite di (1+it/n)n , per n tendente ad infinito. Esponenziale complesso e formula di Eulero. |
MODELLI CONTINUI | |
Funzioni reali di una variabile reale Intervalli reali. Richiamo della definizione di funzione. Dominio di una funzione e campo di esistenza di funzioni elementari (campo di definizione di espressioni contenenti una variabile). Intorni di un punto. Intorni di infinito. Concetti intuitivi di convergenza e di divergenza. Concetto intuitivo di continuità. Asintoti orizzontali e verticali. Limite del rapporto (sin x)/x per x tendente a 0 (giustificazione geometrica). Funzioni goniometriche inverse. | |
Introduzione al calcolo differenzialeIncrementi della variabile indipendente e incrementi dipendenti di una funzione in un dato valore iniziale della variabile indipendente. Rapporto incrementale e concetto di velocità media di crescita. Velocità istantanea di crescita. Tangente ad un grafico in un suo punto, e sua pendenza. Derivata di una funzione y=f(x) in un valore x0 della sua variabile indipendente. Funzione f ’ derivata di una funzione f . Notazione (di Leibniz) dy/dx . Derivate di funzioni elementari : a (costante), x (identità), x2 (quadrato), 1/x inversione, sin x , ex . Regole di derivazione : derivata della somma e del prodotto, derivata di una funzione composta.Conseguenze delle tre regole di derivazione :derivata di : a f(x) , cos x , 1/f(x) , f(x)/g(x) . |
Nessun commento:
Posta un commento