informatematica

epinoemi matematinformatici

lunedì 10 novembre 2003







applets CabriJava



le isometrie e il caleidoscopio


rette passanti per l'origine associate da simmetrie


rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota


somma vettoriale e opposizione


le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali


addizione e moltiplicazione


teorema di Pitagora e moltiplicazione


i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale


le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora


il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso in un contesto trasformazionale


moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)


un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi


la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica


struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi


Pubblicato da gaespes alle 13:39
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: varie

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

collegamenti

  • home page
  • link

archivio

  • ►  2011 (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2009 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2008 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2007 (17)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2006 (14)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2005 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2004 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2003 (34)
    • ►  dicembre (8)
    • ▼  novembre (16)
      • The answer ...
      • ...
      • per lavorare con funzioni, derivate, ecc...  ma no...
      • per lavorare nel pia...
      • un "set" per la matematica ... e, anche se non cap...
      • teorema di Pitagora ...
      • Interessanti applet su numeri complessi e algebra ...
      • il simbolo del Tao (Tai-Chi) (generato da un puntino)
      • classe 2^ R<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:sc...
      • I nuovi strumenti modificano l'insegnamento della...
      • applets CabriJavale isometrie e il caleidoscopiore...
      • La formula di Eulero per i numeri immaginaril'appl...
      • la moltiplicazione fra numeri complessiun problema...
      • Caleidoscopio Javamuovi il punto p che si muoverà ...
      • applet cabri-java :rette, pendenza e quotarette e ...
      • <!--webbot bot="ImageMap"i-checksum="7833" endspa...
    • ►  ottobre (10)
  • ►  1999 (416)
    • ►  novembre (416)

info

La mia foto
gaespes
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.