venerdì 12 gennaio 2007

 













Programma di 1° livello.
primo periodo dell'anno scolastico 2006/2007


matematica: Notazioni insiemistiche di base con esempi applicativi: insiemi e loro unione, intersezione, differenza; coppie ordinate, prodotto cartesiano (e sue rappresentazioni), relazioni, funzioni e operazioni.
Tabelle, alberi e diagrammi funzionali.

Il piano come ambiente intuitivo utilizzabile per l’introduzione di numeri, quando si introducono un punto O (origine o centro del piano) e un punto unità 1.
Addizione con le regole (equivalenti) “del parallelogramma” e “della concatenazione” (ovvero “del triangolo”).
Opposto di un punto (numero) rispetto all’origine.
Proprietà dell’addizione e dell’opposizione.
Costruzione intuitiva dell’insieme N dei numeri naturali, dell’insieme Z dei numeri interi relativi.
Addizione e moltiplicazione in N e Z.

Procedimento grafico di divisione di un segmento in n parti uguali con il metodo di Talete (al computer con Cabri-Géomètre) e introduzione dell’insieme Q dei numeri razionali. 
Addizione e moltiplicazione in Q.
Interpretazione della moltiplicazione sul piano.
Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione. Divisione in Q. 
                             
* * *
materiali per lo studio:

 insiemi:   http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ipermonica/insiemi/index.htm

 numeri:   http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ipermonica/numeri/index.htm
                   http://w3.romascuola.net/gspes/operazioni.html
                   http://w3.romascuola.net/gspes/materiali/numeri/_inizio.html
 
 numeri e piano:   http://w3.romascuola.net/gspes/c/lo/2a.html 
                                   http://w3.romascuola.net/gspes/talete_moltiplicazione.html
                                   http://w3.romascuola.net/gspes/talete_divisione.html
                                   http://w3.romascuola.net/gspes/pgc/distributiv.html


informatica: Introduzione alle operazioni basilari di gestione di un elaboratore tramite il sistema operativo (come gestire file e cartelle).
Diagrammi di processo (funzionali) e ad albero (gerarchici).
Albero strutturale di un’espressione.
La rappresentazione tramite marcatori (tag) e il linguaggio HTML. I tag <html>, <head>, <body>, <title>, <font>, <img>, <center>, <p>, <br>, <b>, <i>, <u>. L'espressione dei colori tramite la funzione rgb (red-green-blue).
CAD (computer Aided Design): l’ambiente “Cabri-Géomètre”: input grafici, strumenti primitivi e macro; dipendenza degli output dagli input durante l’interazione con l’utente.
                                                                    * * *
materiali per lo studio:
                                                            
http://docenti.lett.unisi.it/files/12/6/2/11/R06_Sistemi_Operativi__Parte2_.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_%28informatica%29

http://www.psico.univ.trieste.it/didattica/online/informaticagenerale/2/2002-2003/Lez0203-2-06.pdf   (solo le prime 7 pagine)

http://www.novaera.it/webkit/index.htm

http://www.informatematica.splinder.com/1133959845#6512374

http://www.tiziana1.it/ebooks/Risorse/gbbook_ita2.pdf

Nessun commento:

Posta un commento